Insegnanti di Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado e genitori degli alunni.
RICONOSCERE LE
PROGRAMMAZIONI EDUCATIVE
A chi si rivolge
Obiettivi del corso
Seguendo le tappe del sentiero evolutivo della nostra specie si introduce il tema della programmazione genetica, educativa ed esperienziale.
Obiettivo del corso Riconoscere le programmazioni educative è sensibilizzare i partecipanti sul delicato ruolo degli insegnanti nei confronti degli studenti e dei loro comportamenti presenti e futuri.
Il Corso
Seguendo le tappe del sentiero evolutivo della nostra specie si introduce il tema della programmazione genetica, educativa ed esperienziale.
Obiettivo del corso Riconoscere le programmazioni educative è sensibilizzare i partecipanti sul delicato ruolo degli insegnanti nei confronti degli studenti e dei loro comportamenti presenti e futuri.
Durante il percorso formativo si offriranno strumenti pratici per riconoscere negli studenti comportamenti legati alla loro storia personale e strumenti per aiutarli a correggere quelli più lesivi per il futuro.
Nel corso sarà possibile inoltre effettuare un test di comprensione della propria struttura di personalità.
Il progetto è inserito all’interno della formazione e dell’aggiornamento per docenti e genitori sui temi della crescita evolutiva di bambini e ragazzi.
MODULO 1: IL SENTIERO EVOLUTIVO DELLA NOSTRA MENTE
Si seguirà lo sviluppo della nostra specie dagli albori della vita fino ai giorni nostri offrendo ai discenti nozioni di evoluzionismo e neuroscienze.
MODULO 2: PROGRAMMAZIONI GENETICHE, EDUCATIVE ED ESPERIENZIALI PARTE 1
Seguendo lo sviluppo dell’embrione dal suo concepimento all’età adolescenziale si descriveranno quali possono essere gli elementi programmatici che contraddistinguono tale sviluppo.
MODULO 3: PROGRAMMAZIONI GENETICHE, EDUCATIVE ED ESPERIENZIALI PARTE 2
Seguendo lo sviluppo dell’embrione dal suo concepimento all’età adolescenziale si descriveranno quali possono essere gli elementi programmatici che contraddistinguono tale sviluppo.
MODULO 4: ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA STRUTTURA DI PERSONALITÀ
Si parlerà di Struttura della personalità secondo la teoria di Taibi Kahler e secondo le teorie di Paul McLean.
MODULO 5: PREPARARE IL CAMBIAMENTO
Si insegneranno strumenti utili per comprendere le proprie programmazioni e quelle dei ragazzi. Le lezioni saranno coadiuvate anche da esercizi introspettivi e esercizi tesi ad affrontare i colloqui con i giovani discenti.
MODULO 6: PROGETTARE IL CAMBIAMENTO
Quali strumenti usare per aiutare se stessi e i ragazzi ad avviare un progetto di cambiamento. Come pianificare il cambiamento?
MODULO 7: REALIZZARE IL CAMBIAMENTO
Si insegneranno tecniche di supporto e tecniche per affiancare i ragazzi nel processo di cambiamento.
Logistica
Sede delle Lezioni:
La logistica è presso l’istituto Scolastico.
Struttura del corso:
Moduli da 4 ore
Compila il form sottostante per ricevere maggiori informazioni.